RELAZIONE E RESOCONTO ECONOMICO ANNO 2017
Nel 2017 l'Associazione Diritto alla salute ha continuato a perseguire gli obiettivi per cui è stata fondata il giorno 16 ottobre 2003: tutela della salute come tutela delle strutture preposte a garantirla e come tutela dell’ambiente.
Per l’ ex Ospedale di Anagni abbiamo puntato a mantenere i pochi servizi rimasti (Punto di primo intervento, reparto di dialisi, ambulatori e servizi diagnostici lab analisi e radiologia) dopo la chiusura a seguito della sentenza di merito del Tar del 2014. Per questo, anche in un panorama provinciale sempre più drammatico per i servizi sanitari (pronto soccorsi intasati e liste di attesa infinite) si è cercato di mantenere viva l’attenzione sull’Ospedale di Anagni chiedendo alle autorità politiche locali di sostenere la richiesta dei sindaci del luglio 2016 che prevedeva:
1) un reparto di 20 posti letto di medicina generale con un proprio organico di medici e infermieri;
2) un Pronto Soccorso presidiato da un organico medico dedicato all'Emergenza-Urgenza;
3) una chirurgia elettiva ridotta che effettua interventi in Day surgery,
4) una Unità Operativa di Anestesia e Sala Operatoria;
5) servizio di Radiologia per indagini radiologiche con trasmissione di immagine collegata in rete allo specialista di turno;
6) servizio di Laboratorio per indagini laboratoristiche in Pronto Soccorso.
Soprattutto abbiamo intentato una costante campagna di sensibilizzazione delle autorità preposte affinché, tale piattaforma approvata dai nove consigli comunali dell’area nord della provincia di Frosinone, venisse accolta nella annuale revisione dell’atto aziendale.
Per questo è stata anche organizzata una manifestazione il 10 giugno 2017 a cui, dei nove sindaci firmatari, ha partecipato solo il Sindaco di Sgurgola Prof. Antonio Corsi.
Come preannunciato ampiamente anche nella manifestazione del 10 giugno, è stato molto deludente quanto previsto nell’atto aziendale per l’ex Ospedale di Anagni. Delle cinque richieste dei sindaci non ne è stata accolta nemmeno una e, anzi, a breve si prevede anche la chiusura del Punto di Primo intervento. Nell’atto aziendale per Anagni è stata prevista l’apertura del “primo ospedale ambientale”, con il compito di prevenzione delle patologie derivanti dall’ inquinamento gravissimo del territorio. A ben vedere invece il “primo ospedale ambientale d’Italia” è soltanto uno sportello informativo che duplica il lavoro di ricerca di enti pubblici già esistenti ASL, ARPA, Ist. Sup- di Sanità ecc. e non ha alcun compito terapeutico che richiederebbe dotazioni mediche del tutto inesistenti e, soprattutto, reparti di degenza e posti letto.
Resta invece drammaticamente irrisolto il problema dell’inquinamento ambientale della Valle del Sacco dove, non solo non si vede alcun principio di una qualche forma di bonifica, ma addirittura vengono continuamente autorizzate altre attività di enorme impatto sull’ecosistema già abbondantemente compromesso. Altro che ospedali ambientali: qui i cittadini vengono lasciati soli a contrastare chi decide di lucrare con attività che inceneriscono il territorio. L’Associazione Diritto alla Salute ha partecipato attivamente alle manifestazioni organizzate ad Anagni e dintorni per dire basta (Rifiutiamoli) a questa politica industriale devastante. Ha organizzato manifestazioni di sensibilizzazione e ha dato, e continua a dare, il proprio sostegno alle vertenze intentate per le vie legali contro chi specula sulla salute dei cittadini. Ci siamo impegnati anche a far conoscere e a vivere il nostro territorio, soprattutto quello meno naturalisticamente sfruttato e, forse perciò un po’ dimenticato dalla popolazione. Per questo abbiamo organizzato, quasi una volta al mese, da maggio a novembre, escursioni fuori porta intitolate “A terra ju Rio”.
Gran parte delle attività svolte nel 2016, sono state realizzate in coordinamento con le realtà associative cittadine, provinciali e nazionali. Costante è stato l’impegno all’interno del Comitato Salviamo l’Ospedale di Anagni e, nel corso del 2017 abbiamo continuato ad avere contatti con le associazioni della provincia di Frosinone costituendo il laboratorio Territorio Europa per la ricerca di finanziamenti a sostegno di attività sociali, promosso dai Centri di Servizio del volontariato del Lazio. Abbiamo partecipato anche alla campagna promozionale di Telefono azzurro.
Anche grazie ad una buona attenzione e sensibilità da parte degli organi di stampa locale abbiamo potuto garantire una campagna informativa costante con interventi pubblici attraverso comunicati stampa, dichiarazioni e interviste che hanno informato la cittadinanza sulle attività dell’associazione. La pagina facebook e il sito internet DAS (www.dirittoallasalute.com) sono stati costantemente aggiornati.
A tutti i volontari che si sono impegnati vanno i nostri ringraziamenti.
CRONOLOGIA DELLE PRINCIPALI INIZIATIVE SVOLTE
Marzo Partecipazione al progetto Lettore cittadino attivo del Sistema delle Biblioteche della Valle del Sacco con l’animazione gruppi di lettura con il metodo Feuerstein nella Biblioteca comunale di Anagni
11 marzo Organizzazione IV giornata di cultura e legalità… al femminile presso Convitto Inps di Anagni
7 aprile presenza alla riunione della Conferenza dei servizi su inceneritore pneumatici
22 aprile, in piazza a PORTA CERERE con il TELEFONO AZZURRO dalla parte dei BAMBINI.
26 aprile Presentazione libro Nike psiche sport
28 aprile partecipazione alla manifestazione pro ospedale di Colleferro
Maggio inaugurazione sala giochi "attrezzata e anche colorata " del "DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.coordinamento attività vaccinale " e istituzione punto prestito bookrossing in collaborazione con la Biblioteca comunale
Presentazione libri con lab TEU Oltre l’Occidente e Biblioteca comunale
martedì 16 maggio alle ore 11.00 (aula magna Liceo Scienze Umane) presentazione del libro: Il paradiso di Zoe di Valeria Montemurro;
- martedì 23 maggio, ore 9.00 (aula magna Liceo Scienze Umane) Autolesionismo. Quando la pelle è colpevole di Cecilia Di Agostino, Marzia Fabi, Maria Sneider;
consegna dell'apparecchio per la mammografia in tomosintesi per l'individuazione dei tumori al seno acquistato grazie all'iniziativa di BancAnagni e il contributo di privati, delle associazioni e dei cittadini
10 giugno manifestazione pro ospedale di Anagni per chiedere il rispetto delle cinque richieste dei nove sindaci della zona nord della provincia di Frosinone
8 luglio Partecipazione alla manifestazione a Colleferro Rifiutiamoli contro la riaccensione degli inceneritori
21 ottobre Partecipazione al simposio su: Autismo. Cause, caratteristiche e interventi terapeutici presso Palazzo Bonifacio VIII
7 settembre Presentazione rivista L’ho scritto io, del Laboratorio Teu in Biblioteca di Anagni
24 ottobre Partecipazione al tavolo di discussione sulla Piattaforma Cisl sulla Sanità in provincia di Fr
18 novembre Partecipazione alla manifestazione a Colleferro Rifiutiamoli contro la riaccensione degli inceneritori
27 novembre Presentazione del libro Lasciami volare sul disagio giovanile
4 dicembre Partecipazione a conferenza stampa presso la Camera dei deputati indetta dal Sindaco di Sgurgola Antonio Corsi sull’Ospedale di Anagni e su sanita' e ambiente in Ciociaria
14 dicembre Partecipazione a manifestazione Creativa Mente del Centro di salute mentale di Anagni
19 dicembre Serata in onore del premio nobel Bob Dylan per la raccolta fondi per pagamento spese ricorso al TAR contro la riaccensione dell’inceneritore per pneumatici
23 dicembre Manifestazione ad Anagni contro la riaccensione dell’inceneritore per pneumatici
USCITE 2017 CAUSALE |
IMPORTO€ |
|
RINNOVO POLIZZA CIAVARRETTA 2017 |
108,01 |
|
RINNOVO POLIZZA CIAVARRETTA 2018 |
108,01 |
|
FATT. ERIAN N. 64/2017 PER SITO INTERNET |
109,80 |
|
EVENTO FESTA DELLA DONNA 11.03.2017 |
1.900,00 |
|
Spese MANIFESTAZIONI DEL 10 GIUGNO E 23 DICEMBRE |
171,00 |
|
EVENTO SERATA IN ONORE PREMIO NOBEL B. DYLAN |
664,00 |
|
SPESE BANCARIE BCCR 2016 |
43,04 |
|
SPESE BANCARIE BANCANAGNI |
12,93 |
|
SPESE VARIE (cancelleria, r.s. viaggio, tipografia ecc.) |
220,00 |
|
Totale |
|
ENTRATE 2017 €
CAUSALE |
€ |
RESIDUO ANNO 2016 |
6.126,89 |
TESSERAMENTO 2017 n. 19 TESSERE X 10 € |
190,00 |
DONAZIONI BANCARIE |
2.000,00 |
QUOTA 5XMILLE ANNO D’IMPOSTA 2013 |
1.407,31 |
TOTALE |
9.724,2 |
RIEPILOGO 2017:
ENTRATE 9.724,2 |
||
USCITE 3.336,79 |
||
TOTALE 6.387,41 |
IL PRESIDENTE
Dott. Alessandro Compagno