RICOMINCIAMO DALL'OSPEDALE DI ANAGNI A TRE ANNI DALLA CHIUSURA DEI REPARTI DI DEGENZA: COSA E' RIMASTO

COMUNICATO STAMPA PER CONVOCAZIONE ASSEMBLEA PUBBLICA DEL GIORNO 13 NOVEMBRE 2015

Il Coordinamento provinciale per la  Sanità, nell’ incontro di lunedì  5  ottobre scorso con i rappresentanti delle  Associazioni e  dei  comitati, ha deciso unanimemente una rinnovata lotta  affinché le  amministrazioni locali e la regione si  impegnino concretamente per affrontare la disastrata  situazione della sanità della  provincia e  rispondere al crescente e diffuso malcontento della  popolazione. Un malcontento che è andato sempre più crescendo con il passare del tempo,  anche a causa della progressiva e inarrestabile disorganizzazione della Asl frusinate, la cui evidenza è diventata ormai così conclamata  da indurre la stragrande maggioranza dei sindaci del frusinate a dare un giudizio negativo sull’operato del direttore generale asl prof. Isabella Mastrobuono.

A questo scopo si terranno assemblee nei centri dove l’ assistenza  è stata eliminata e/o fortemente  ridimensionata.

Si ripartirà da  Anagni, dove venerdì 13  novembre p.v., nella  Sala parrocchiale della Cattedrale, in piazza Innocenzo III, alle ore  18.30, in un’ Assemblea pubblica,  si discuterà di tanti temi a cominciare dall’ Atto  aziendale approvato e firmato dalla  Regione e clamorosamente inattuato neanche nella minima previsione. L’ Atto Aziendale è il documento amministrativo che regola il servizio della ASL  e, una volta  approvato, deve  essere  applicato. Nella nostra provincia invece abbiamo assistito all’inversa attuazione dell’atto aziendale con la chiusura e il ridimensionamento dei servizi, con l’aumento delle liste d’attesa sia per le urgenze che per la medicina preventiva, con il conseguente aumento della mobilità passiva dei pazienti che, per curarsi, pure loro devono emigrare.

Nel frattempo il governo nazionale decide di tagliare di un altro paio di miliardi la spesa sanitaria dando una ulteriore grossa mano alla privatizzazione della sanità.

Qui ad Anagni intanto il Comitato Salviamo l’Ospedale ha fatto un’analisi dei servizi funzionanti presso il nostro Presidio Sanitario e ritiene di vitale importanza informare i cittadini  che, a parte i reparti di degenza, chiusi da tre anni,  continuano ad essere attivi importanti servizi che, se potenziati e coordinati, potrebbero dare una primaria e fondamentale  assistenza alle popolazioni della zona nord della provincia di Frosinone, rispondendo alle esigenze di cura di decine di migliaia di cittadini, che ne sono stati privati e   alleviando anche il carico di lavoro dell’ospedale di Frosinone. Nello specifico, i servizi attivi sono elencati in calce. E’ logico,quindi, pensare che, esistendo un punto di primo intervento, ad Anagni  potrebbero essere risolti tutti quei casi classificati da codice verde, patologie cioè non urgenti per imminente pericolo di morte, ma fastidiose o assai dolorose che nei grandi ospedali vengono passate in secondo e terzo ordine, ingrossando le file ai pronto soccorso, con attese infinite, a danno del povero paziente, destinato a sopportare dolori atroci per ore e giorni: parliamo di coliche, di piccoli traumi, distorsioni, crisi di asma, dolore toracico, aritmie cardiache, glaucoma acuto, corpo estraneo oculare, sanguinamento dal naso, …

Altro importante settore da mantenere e potenziare è il servizio diagnostico, funzionale principalmente al pronto intervento, con il laboratorio analisi, di radiologia con sala schermi, Tac e mammografo. Vi sono infine diversi ambulatori che offrono servizi importanti per la medicina preventiva. Resta da risolvere, tra le tante carenze,  il problema dell'emergenze e dei ritardi nel soccorso delle persone in pericolo di vita. Sono indispensabili un pronto soccorso efficiente, i medici sull'ambulanza e l'elisoccorso notturno. Di tutto questo si darà conto nell’assemblea che si terrà ad Anagni, venerdì 13  novembre p.v., nella  Sala parrocchiale della Cattedrale, in piazza Innocenzo III, alle ore  18.30

Tutti i cittadini sono invitati a partecipare, a cominciare dal  Sindaco e dai consiglieri comunali di Anagni, dai Sindaci ed i consiglieri dei  paesi limitrofi, il Vescovo  di Anagni- Alatri e tutti i cittadini di buona volontà.

Anagni lì 5.11.2015

IL COMITATO SALVIAMO L’OSPEDALE DI ANAGNI

IL COORDINAMENTO PROVINCIALE PER LA  SANITÀ

 

 

 

 

SERVIZI ATTIVI PRESSO IL PRESIDIO OSPEDALIERO DI ANAGNI 

 

SERVIZIO

GIORNO

ORARIO

PIANO

MEDICO     DOTT.

 

 

PRIMO INTERVENTO

TUTTI I G.

H24

TERRA

 

 

 

AMBULATORIO FISIATRICO

LUNEDì

 

TERRA

CANTONE

 

 

TAO

MARTEDì

 

ACETO

 

 

AMBULATORIO CHIRURGICO visite chirurgiche., Proctologiche,Senologiche, interv. ambulatoriali

MERCOLEDì

 

II°

PALMIERI

 

 

AMBULATORIO PNEUMOLOGICO

MARTEDì E GIOVEDì

 

I°  PIANO O P.TERRA OSPEDALE VECCHIO

FRATTALE

 

 

 

NEFROLOGIA DIALISI

TUTTI I GIORNI

 

 

PORCU

 

 

AMBULATORIO ANGIOLOGICO: vis. Angiologiche, doppler arti inferiori e superiori, vasi epiaortici, vasi spermatici penieni

MARTEDì

 

II°

MOLLO

 

 

AMBULATORIO ANGIOLOGICO: ecocolordoppler, vasi epa, arti inferiori, aorta add.

GIOVEDì

 

II°

MOLLO

 

 

AMBULATORIO ANGIOLOGICO: ecocolordoppler, vasi epa, arti inferiori, aorta add.

 

 

 

FILICE

 

 

AMBULATORIO CARDIOLOGICO: ecg e visite cardiologiche

VENERDì

 

II°

MOLLO

 

 

AMBULATORIO CARDIOLOGICO: ecg, visite cardiologiche, ecocardiogrammi, ecocolordoppler cardiaco

MARTEDì

 

II°

ACETO

 

 

AMBULATORIO ENDOSCOPIA DIGESTIVA: visite gastroenterologiche, gastroscopie, colonscopia, rettoscopia

 

 

II°

COLUMBANO

 

 

angiologia

 

 

 

MORALDI,

 

 

AMBULATORIO NEUROLOGIA

 

 

 

DI MEO

 

 

AMBULATORIO UROLOGIA

MERCOLEDI’ E VENERDì

 

 

ROIATI

 

 

AMBULATORIO ORTOPEDIA

sospeso

 

 

 

 

 

 

ATTIVITA' E SERVIZI EROGATI DALLA U.O. DI NEFROLOGIA E DIALISI P.S. DI ANAGNI

Alcune sono erogate esclusivamente dal reparto di Anagni (studio sedimento urinario) altre hanno dei tempi di attesa più accettabili che altrove per il fatto che, terminata l'attività di degenza, sono stati aperti gli ambulatorio tutti i giorni dalle 8 alle 15.

-          Emodialisi Ambulatoriale (i nuovi locali dialisi  consentono di trattare sino a 55 pazienti in dialisi cronica) 

-          Visite nefrologiche ambulatoriali (ambulatorio nefrologia, nefropatia diabetica, insufficienza renale cronica)

-          Ambulatorio trapianto renale (valutazione candidati al trapianto, valutazione potenziali donatori d’organo e follow up pazienti trapiantati)

-          Ecografia renale e vescicale

-          Studio sedimento urinario con morfologia eritrocitaria (studio microematurie)

-          Ambulatorio ipertensione e monitoraggio pressorio delle 24 ore  (Holter Pressorio)

-          Erogazione di PAC nefrologici:

§  PAC DIAGNOSTICO IPERTENSIONE

§  PAC DIAGNOSTICO PER NEFROPATIE

§  PAC PER L’INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

§  PAC PER NEFROLITIASI E COLICA RENALE

§  PAR PER ACCERTAMENTO IDONEITA’ AL TRAPIANTO RENALE

§  PAC PER LA VALUTAZIONE DEL DONATORE DI RENE

§  PAC PER IL FOLLOW UP DEL PAZIENTE TRAPIANTATO

Cosa sono i PAC: i pacchetti ambulatoriali complessi sono un insieme di prestazioni comprendenti tutti gli esami diagnostici, strumentali e di laboratorio, necessari per identificare una particolare patologia. Il medico nefrologo, in regime ambulatoriale, definirà il pacchetto di accertamenti che saranno erogati nell’arco di un mese. Il paziente pagherà un solo ticket e vedrà ridurre attese e tempi burocratici velocizzando la diagnosi.

 

LABORATORIO ANALISI è aperto tutta la settimana Si effettuano prelievi dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle 11. 00

Si effettuano tutti i tipi di analisi esclusi quelli più complessi di natura genetica e da contaminazione. (Fino a dicembre 2015)

 

FISIOTERAPIA l'ambulatorio del fisiatra dott. Cantone funziona tutti i lunedì dalle 8.00 fino alle 14

Si eseguono le seguenti prestazioni:

Laserterapia, Elettroterapia (Tens – Iono – Elettrostimolazione – Diadynamic)

Magnetoterapia

Massoterapia

Irradiazione infrarossa

Ultrasuoni

Rieducazione motoria semplice e complessa

Training deambulatorio

Esercizi respiratori

Esercizi posturali di gruppo

Terapia manuale

L’attività di FKT si svolge in orario ambulatoriale, dal lunedì al venerdì da oltre 40 anni.

 

ANGIOLOGIA L’ambulatorio è tenuto dal Dott. P.L. Edgard Mollo. Visite il martedì e giovedì mattina. Si  eseguono visite angiologiche, esami Doppler c.w., esami ecocardio-ecocolordoppler doppler arteriosi e venosi. Distretti epioaortco, arti superiori, arti inferiori, aorta addominale, distretto spermatico – distretto penieno

 

RADIOLOGIA

Organico personale paramedico:

-       3 tecnici sanitari di Radiologia medica

-       3 infermieri professionali

-       2 ausiliari

-       1 coadiutore amministrativo

 

Attività svolta:

-        dalle ore 8.00 alle 20.00, dal lunedì al sabato si erogano  prestazioni di radiologia tradizionale ambulatoriale e di PPI.

-       Il mercoledì e giovedì mattina screening mammografico nel numero di 10 mammografie in istituzionale

-       Il venerdì mattina è prevista una seduta di Senologia clinica che comprende, oltre l’esame mammografico, la visita e l’ecografia

-       Il martedì e giovedì mattina n.6 TC ambulatoriali

-       Il martedì e giovedì seduta di ecocolor-doppler degli arti superiori e inferiori- vasi sopraortici-aorta addominale ecc. questo servizio è garantito da qualificati specialisti provenienti dall’U.O.C. di chirurgia di Frosinone.

-       Mercoledì, venerdì pomeriggio e sabato mattina è prevista la seduta di screening mammografico

 

AMBULATORIO UROLOGIA

-       Venerd mattina  visite mediche  e cistografie

-       mercoledì mattina uroflussimettrie

 

mail: info@dirittoallasalute.com.
Per info telefonare al  n.:  3930723990.

Per aggiornamenti:

www.anagniviva.org

www.dirittoallasalute.com

http://anagniscuolafutura.blogspot.it/ 

 

Contatti

Tel.: 3930723990 - Fax: 0775.779049

E-mail: info@dirittoallasalute.com

Sede

Piazza Innocenzo III

03012 Anagni (FR)

Zircon - This is a contributing Drupal Theme
Design by WeebPal.