Il giorno ventuno del mese di aprile dell’anno 2016, alle ore 18.00 in seconda convocazione, presso l’atelier del Maestro Silvano Haag (p.za Innocenzo III, 10 di Anagni) si è riunita l’Assemblea ordinaria dei soci dell’Associazione Diritto alla salute ONLUS per discutere il seguente
ORDINE DEL GIORNO:
1) Relazione sulle attività svolte nell’anno 2015 e relativo rendiconto economico. Discussione e approvazione.
2) Programmazione annuale.
3) Varie ed eventuali.
Il Presidente Alessandro Compagno constatato che alla riunione risultano presenti i seguenti aderenti all’Associazione Diritto alla salute ONLUS: Silvano Haag (vicepresidente), Cinzia Belardi (Segretaria), Anna Lucia Gentile, Alhima Hassan, inizia l’Assemblea esponendo il resoconto delle attivita’ svolte nell’anno 2015 dall'Associazione Diritto alla salute di cui al 1° punto all’o.d.g.
Nel 2015 l'Associazione Diritto alla salute ha continuato a perseguire gli obiettivi per cui è stata fondata il giorno 16 ottobre 2003: tutela della salute come tutela delle strutture preposte a garantirla e come tutela dell’ambiente. Nel 2015 abbiamo dovuto assistere al vergognoso venire meno di quelle poche certezze acquisite nell’atto aziendale ASL di Frosinone. Abbiamo assistito al paradosso di un atto aziendale approvato con grandi lacerazioni da parte dei sindaci ciociari, ma di fatto sconfessato dalla stessa Regione Lazio che ha rimosso dalla direzione aziendale la Prof. Mastrobuono dopo che lo aveva redatto e, con arti di consumata politica, fatto approvare dalla maggioranza dei sindaci. In quell'atto aziendale erano state spese poche righe che comunque riconoscevano un ruolo a quello che rimane dell'Ospedale di Anagni. Di fatto oggi non esiste più neanche quello: la Mastrobuono è stata messa alla porta e al suo posto è stato nominato un commissario che si trova provvisoriamente a gestire la Asl nel marasma generale e senza chiare strategie di riorganizzazione. L’Ospedale provinciale per cui si era invocata la trasformazione a Dea di 2° livello, ad oggi non è neanche di primo. Per l'Ospedale di Anagni, che dopo la sentenza di merito del Tar del 2014 è chiuso, il futuro è sempre più incerto. Per lungo tempo non è esistita nessuna struttura direttiva interna che controllasse l'andamento dei servizi e le prestazioni del personale, pur conservando una serie di servizi sia di diagnostica che di pronto intervento. Recentemente è stato nominato coordinatore delle attività del presidio di Anagni il Dott. Massimo Natalia. Abbiamo recentemente fatto una dettagliata ricognizione dei servizi tuttora attivi presso la struttura di Anagni che abbiamo presentato nell’assemblea pubblica di Venerdì 13 novembre 2015, organizzata insieme al Coordinamento provinciale sanità. Rimangono aperti diversi servizi: Nefrologia-dialisi, ambulatori di urologia, cardiologia, ortopedia, laboratorio analisi, radiologico e di fisioterapia, ambulatorio di angiologia. Soprattutto è tuttora aperto H24 il punto di primo intervento, che le città ciociare a cui hanno chiuso gli Ospedali faticano ad avere. Anche quest’anno l’abbiamo passato ad organizzare manifestazioni, assemblee, riunioni, ad aspettare che il Consiglio di Stato si pronunciasse riguardo al ricorso presentato contro la sentenza di merito del Tar del 2014. Abbiamo denunciato episodi di malasanità e ritardi nell’attuazione di quanto promesso nell’atto aziendale. Ci siamo occupati della prevenzione consolidando il nostro appuntamento con la manifestazione in favore della prevenzione delle patologie al femminile in occasione della festa della donna dell’8 marzo.
Non è stata persa di vista l’emergenza ambientale che periodicamente si manifesta con drammatici incidenti che lasciano il segno sul nostro territorio. Al proposito abbiamo sottoscritto, insieme al Coordinamento per l’ambiente, una lettera aperta per chiedere lo stop all’inceneritore di pneumatici del Gruppo Marangoni. Con il Gruppo di cittadini Anagni siamo noi abbiamo dato vita ad una campagna di sensibilizzazione a tenere pulita la città, impegnandoci in prima persona a pulire zone dimenticate di Anagni (parcheggi, circonvallazione, piazzale impianti sportivi…). Con il Coordinamento per l’Ambiente di Anagni e il Gruppo di cittadini Anagni siamo noi abbiamo incontrato il Sindaco dott. Fausto Bassetta nella serata di mercoledì 25 novembre 2015 per discutere alcune questioni inerenti il decoro cittadino e le criticità ambientali della città e del territorio di Anagni dove sono attivi almeno due inceneritori, discariche abusive e dove si tenta di impiantare aziende per il trattamento dei rifiuti. Insieme alle altre note dolenti quali: l’attuale gestione della raccolta dei rifiuti e il destino dell’ex deposito militare acquisito negli anni passati al patrimonio comunale. Al Sindaco è stato chiesto di impegnare l' Amministrazione in un progetto organico che preveda controlli sistematici del rispetto delle leggi per gli impianti presenti nel territorio e le sanzioni per i responsabili delle violazioni, per non dover più agire per rispondere soltanto alle
emergenze. Anche il controllo del territorio è necessario venga fatto in maniera più scrupolosa. Non è raro infatti che nel lavoro di bonifica delle aree degradate ci si imbatta in vere e proprie discariche ad alta pericolosità batteriologica, possibili fonti di infezioni causa di vere e proprie pandemie. L’intervento di bonifica in questi casi deve essere immediato e necessariamente portato a termine con strumentazione adeguata.
Gran parte delle attività svolte nel 2015 sono state realizzate in coordinamento con le realtà associative cittadine, provinciali e nazionali. Nel corso del 2015 abbiamo continuato ad avere contatti con le associazioni della provincia di Fr che avevano dato vita al progetto La Fabbrica del Volontariato sociale, promosso con il contributo dei Centri di Servizio del volontariato del Lazio. Abbiamo partecipato anche alla campagna promozionale di TELEFONO AZZURRO.
Costante infine è stato l’impegno alla diffusione di una corretta informazione ai cittadini, nelle azioni di solidarietà sociale e nella ricerca di confronto e collaborazione con le associazioni, i sindacati, i partiti politici e le organizzazioni istituzionali compresa la ASL. Anche grazie ad una buona attenzione e sensibilità da parte degli organi di stampa locale abbiamo potuto garantire una campagna informativa costante con interventi pubblici attraverso comunicati stampa, dichiarazioni e interviste che hanno informato la cittadinanza sulle attività dell’associazione. Il sito internet DAS (www.dirittoallasalute.com) è stato costantemente aggiornato.
A tutti i volontari che si sono impegnati vanno i nostri ringraziamenti.
USCITE 2015 €
CAUSALE |
IMPORTO € |
FATT. ERIAN N. 73/2015 PER SITO INTERNET |
109,80 |
RINNOVO POLIZZA CIAVARRETTA |
108,01 |
R.S M. CORO COLLEFERRO |
400,00 |
FATT BISCO’ N.3/15 |
842,60 |
FATT IMAGO N.83/15 |
622,77 |
DONAZIONE X FEDERICO |
3.550,00 |
PRELIEVO CONTANTE BCAx stampa fotoconvegno |
114,00 |
Ricariche telefoniche |
86,00 |
FATT TIP. ANAGNINA N.34/15 |
64,05 |
SPESE TELEFONICHE H3G 2015 |
50,00 |
SPESE BANCARIE 2015 |
40,00 |
|
5.987,23 |
ENTRATE 2015 €
CAUSALE |
€ |
RESIDUO ANNO 2014 |
4.533,21 |
TESSERAMENTO 2015 n. 31 TESSERE X 10 € |
310,00 |
DONAZIONI BANCARIE |
2.500,00 |
RACCOLTA FONDI X FEDERICO |
3.550,00 |
TOTALE |
10.893,21 |
RIEPILOGO 2015:
ENTRATE |
10.893,21 |
USCITE |
5.987,23 |
SALDO POSITIVO |
4.905,98 |
Dopo alcuni ulteriori chiarimenti dati e una breve discussione
sulle vicende esposte la relazione viene posta in votazione e approvata all’unanimità.
Si passa all’esame del secondo punto all’o.d.g. Viene proposto il seguente programma approvato all’unanimità dei presenti:
-Incontro con Dott. Massimo Natalia nuovo coordinatore dell’Ospedale di Anagni.
- Realizzazione di un servizio di sportello all’utenza dell’Ospedale di Anagni
- Partecipazione al laboratorio TEU di sviluppo territoriale presso il Centro servizi di volontariato di Frosinone.
- Servizi in favore degli anziani
- manifestazioni per raccolta fondi pro profughi
- Festa Emergency ad Anagni
Alle ore 19.00 la seduta è tolta-
Del ché è verbale.
IL SEGRETARIO VERBALIZZANTE
Cinzia Belardi
IL PRESIDENTE
Dott. Alessandro Compagno